La Biodiversità
Gli aspetti di biodiversità possono essere schematicamente riassunti nel seguente prospetto:
- Contrappasso di carattere generale tra ambiente calcareo (App. centrale) e siliceo (App. Sett.), con sostanziale duplicazione delle tipologie vegetazionali presenti nell’area di passaggio in due versioni.
- Presenza di aree agricole a carattere montano, inframezzate a boschi.
- Presenza dei viscioleti, che arricchiscono il contesto storico ed economico oltre che l’ecosistema.
- Presenza dei boschi di cerro.
- Presenza delle aree aperte a prato arbustato, con fruticeti.
- Presenza di stagni e pozze con residenza periodica di anfibi.
- Presenza di corsi d’acqua perenne, ricchi di anfibi poco frequenti o rari.
- Presenza della faggeta mista con carpino bianco, allo stato naturale e con abbondante necromassa.
- Presenza diffusa del brugo e di una vera e propria brughiera nell’area sommitale.
- Presenza della prateria di crinale, con laghetti.
Habitat a maggior biodiversità del Bosco di Tecchie
Habitat a maggior biodiversità del Bosco di Tecchie
Il Territorio di Tecchie è inserito nel paesaggio delle Serre ricompresa all’interno della sic / zps che interessa tutto il sistema “Serre”, dal M.Picognola (Scheggia – PG) al M.Vicino (Apecchio – PU).
Questi ultimi, sono compresi all’interno di aree sic/zps.
Pertanto al loro interno si possono ritrovare Specie di Interesse Comunitario e Prioritario indicate nel Formulario Standard Natura 2000 che fornisce indicazioni sulla biodiversità di un territorio.
Sulla base del suddetto Formulario, sono stati scelti gli habitat caratterizzanti il territorio di interesse e quindi evidenziate le specie vegetali ed animali indicatori di biodiversità.
Percorrendo il suddetto sentiero, si può ammirare il paesaggio ed osservare alcuni habitat di seguito descritti.
- SITI A DOMINANZA DI FAGGETE E BOSCHI MISTI MESOFILI – Faggete del Luzulo-Fagetum.
- SITI A DOMINANZA DI QUERCETI MESOFILI – Querceti dello Stellario-Carpinetum.
- SITI A DOMINANZA DI CASTAGNETI – Castagneti.
- HABITAT DETERMINANTI LA TIPOLOGIA – Lande secche europee.
- SITI A DOMINANZA DI MACCHIA MEDITERRANEA.
Alcuni mammiferi presenti nel Bosco di Tecchie
- Il Capriolo
- Il Cinghiale
- La Faina
- Il Lupo
- La Donnola
- Il Tasso
- La Volpe
- Il Moscardino
- Il Riccio
- L’Istrice
- Il Topo guercino
- Lo Scoiattolo
- La Puzzola
- Il Gatto selvatico
- Il Topo ragno
- La Crocidure
Alcuni anfibi presenti nel Bosco di Tecchie
- La Salamandrina dagli occhiali
- La Salamandra pezzata
- La Raganella
- Il Tritone punteggiato
- Il Tritone crestato
- La Rana rossa
- Il Rospo comune
Alcuni rettili presenti nel Bosco di Tecchie
- La Vipera
- Il Colubro liscio
- L’ Orbettino
- La Luscengola
- Il Biacco
- La Natrice dal collare
- Il Colubro d’Esculapio
- La Lucertola
- Il Ramarro
Alcuni uccelli presenti nel Bosco di Tecchie
- Il Frosone
- Il Luì verde
- Il Picchio muratore
- Il Picchio verde
- Il Falco pecchiaiolo
- Il Picchio rosso maggiore
- Il Picchio rosso minore
- Lo Sparviero
- L’ Astore
- Il Gheppio
- L’ Allocco
- Il Barbagianni
- Il Colombaccio
- La Ghiandiaia
- La Poiana
- La Civetta
- Il Rampicchino
Sono reperibili inoltre moltissime varietà di insetti e farfalle.